Energia Forum Confcommercio, Flavio Cattaneo: accelerare su infrastrutture e reti per ridurre costo energia
Flavio Cattaneo: Borsa, Terna tocca i nuovi massimi storici  Terna, guidata dall’AD Flavio Cattaneo, ha superato nella seduta di giovedì i precedenti massimi storici toccati a 3,486 l’11 maggio 2011 lasciando chiaramente intendere la forza dell’uptrend che sale dai minimi dello scorso luglio a 2,50 euro. Da notare anche che il top del 25 aprile a 3,51 forza il lato alto del canale che sale dai minimi di luglio 2012. Flessioni correttive restano possibili ma la direzione dominante viene confermata al rialzo con target a 3,62, 3,71 e 3,86 euro. Solo sotto 3,40 rischio di cali estesi fino a 3,15, base del citato canale crescente e media mobile a 100 giorni. Supporto intermedio a 3,34, base del gap del 18 aprile. | x |
Flavio Cattaneo: Italia-Francia Ia linea invisibile che trasmette energia  Piossasco, inaugurati i lavori per il nuovo corridoio “Piemonte-Savoia” che promette di raddoppiare la capacità di trasporto della rete tra Italia e Francia e di diventare la più importante frontiera elettrica della penisola. Flavio Cattaneo, AD di Terna: «Questa opera è la 23ma interconnessione verso l’estero e consentirà una riduzione importante dei costi e maggiore sicurezza ed efficienza nella trasmissione di energia con gli altri paesi», «negli ultimi 8-9 anni Terna ha investito quasi 8 miliardi di euro con benefici per 5 miliardi nelle bollette degli italiani». | x |
Flavio Cattaneo, elettrodotto Italia-Francia più energia elettrica a minor costo  Terna, il via all’elettrodotto Italia-Francia, un corridoio destinato a raddoppiare la capacità di trasporto di energia elettrica e che contribuirà ad uniformare le reti elettriche nazionali. Con i suoi 190 km sarà il più lungo cavo interrato al mondo, un investimento da 1,4 miliardi di euro. 25 i comuni interessati dall’attraversamento, 70 le imprese coinvolte, 500 i posti di lavoro garantiti. L’AD di Terna Flavio Cattaneo: “Questa interconnessione, la 23a verso l’estero, garantirà una riduzione importante dei costi e maggiore sicurezza ed efficienza nella trasmissione di energia con gli altri paesi”.
Come riportato efficacemente dalla stampa nazionale e locale (come “Sole 24 Ore”, “Corriere della Sera” e “La Stampa”) la linea elettrica che sarà realizzata tra Italia e Francia (190 km da Piossasco a Grand’Ile, dei quali 95 in territorio italiano) è destinata a segnare da qui al 2019, data di fine lavori, un momento epocale per il futuro del nostro Paese ma anche per l’Europa, visto che va nella direzione dell’uniformità delle reti elettriche nazionali.
Tanti gli elementi che fanno di quest’opera una infrastruttura unica a livello mondiale e di alta ingegneria. In numeri sono emblematici: si tratta di un investimento da 1,4 miliardi di euro (800 per la parte italiana, metà dei quali a carico di Terna); praticamente ad impatto zero in quanto si avvarrà di infrastrutture esistenti sul suo cammino (è il caso della A32, Torino-Bardonecchia, ad esempio); efficace in termini di capacità di scambio (che sulla frontiera con la Francia passerà da 2600 a 4400 MW) e risparmio (per gli italiani ci sarà un minor importo sulla bolletta per circa 150 milioni di euro). Ed ancora: 25 comuni interessati dall’attraversamento, 70 imprese coinvolte, 500 posti di lavoro garantiti.
Come ribadito dall’ad Flavio Cattaneo “questa interconnessione, la 23a verso l’estero, garantirà una riduzione importante dei costi e maggiore sicurezza ed efficienza nella trasmissione di energia con gli altri paesi”. Il “Sole 24 Ore” rimarca come in effetti Terna negli ultimi 8 anni abbia investito 8 miliardi di euro con benefici per 5 miliardi nelle bollette degli italiani.
Il più grande investimento dei prossimi cinque anni. Un corridoio destinato a raddoppiare la capacità di trasporto di energia elettrica. Tanti titoli, tanti modi diversi per esaltare però in modo uniforme la nuova grande realizzazione avviata da Terna e presentata ufficialmente a Piossasco, in provincia di Torino.
FONTE: Terna | x |
Flavio Cattaneo, Terna, investimenti record per 7,9 miliardi nei prossimi dieci anni. Al via il nuovo elettrodotto Italia-Francia  Ancora investimenti record per Terna. “Il nostro compito è puntare a ridurre i costi dovuti alla mancanza di infrastrutture. Per questo motivo investiremo altri 7,9 miliardi nei prossimi 10 anni” – ha dichiarato Flavio Cattaneo, AD della società, durante la cerimonia di avvio dei lavori per la nuova interconnessione elettrica Italia-Francia. La nuova linea, un’infrastruttura considerata strategica a livello europeo, rappresenterà il più grande elettrodotto interrato al mondo. Cattaneo: “Questo per Terna rappresenta il maggiore investimento dei prossimi 5 anni”.
Terna investirà 7,9 miliardi nei prossimi dieci anni. “Con il 2013, a partire dal 2005, completiamo 6,5 miliardi di investimenti non promessi ma realizzati. In Italia mantenere investimenti così alti credo sia importante e rimarchevole”, ha sottolineato l’ad del gruppo, Flavio Cattaneo, aggiungendo che negli ultimi 8-9 anni Terna ha realizzato importanti opere infrastrutturali.
Investimenti concordati dal 2007 che hanno prodotto benefici per 5 miliardi di euro sulle bollette italiane, ha sottolineato il top manager: “il nostro compito è puntare a ridurre i costi dovuti alla mancanza di infrastrutture. Per questo motivo”, ha aggiunto “investiremo altri 7,9 miliardi nei prossimi 10 anni”. L’ad ha parlato durante la cerimonia di avvio dei lavori per la costituzione della nuova interconnessione elettrica Italia-Francia promossa da terna a Rte. Intanto a Piazza Affari il titolo scende dell’1,31% a 3,168 euro.
La società italiana e l’omologa transalpina hanno avviato i lavori sul lato italiano della nuova linea Piemonte-Savoia, un’infrastruttura considerata strategica a livello europeo che rappresenterà a lavori ultimati, nel 2019, il più grande elettrodotto interrato al mondo. Verrà infatti steso un cavo sotterraneo di corrente continua ad alta tensione lungo una dorsale di 190 chilometri fino alla stazione francese di Grand’Ile.
L’investimento complessivo ammonta a 1,4 miliardi di euro, di cui quasi 800 milioni per il tratto italiano, somma che verrà equamente ripartita tra Terna e TransEnergia, una società di scopo partecipata pariteticamente da Sitaf e Cie (Compagnia italiana energia). Terna si è sobbarcata, inoltre, una spesa di 60 milioni per la ristrutturazione e l’ampliamento della stazione piemontese di Piossasco, da cui parte l’elettrodotto.
Il tratto francese prevede, invece, costi attorno ai 600 milioni. Per la costruzione della linea saranno impiegati oltre 500 lavoratori tra professionisti, tecnici e operai. L’indotto per la sola parte italiana impegnerà oltre 70 imprese operative in campo civile, elettromeccanico ed elettrico-energetico. Dal punto di vista economico, Terna ha stimato risparmi annui per il sistema elettrico italiano pari a 150 milioni, oltre a una maggiore sicurezza della rete con un contestuale incremento superiore al 60% sulla capacità di scambio tra i due Paesi.
“Grazie a questa opera, fortemente innovativa per soluzioni ingegneristiche, tecnologiche e ambientali, sarà possibile aggiungere un nuovo importante tassello al progetto di creazione del mercato unico dell’energia”, ha commentato il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato. “Questo per Terna rappresenta il maggiore investimento dei prossimi 5 anni”, ha aggiunto l’ad di Terna, Flavio Cattaneo. “L’opera che verrà realizzata giocherà un ruolo strategico in Europa, non solo perché ci consentirà di importare energia elettrica a minor costo, ma anche perché in prospettiva, potremo esportare quella prodotta in Italia in modo continuativo”.
FONTE: Milano Finanza | x |
Salute Artrosi: parte la campagna informativa “Storie di vita in movimento”  Roma – durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (S.I.O.T.), è stata presentata la campagna d’informazione “Storie di vita in movimento” www.storiedivitainmovimento.it, dedicata all’artrosi e ai suoi sintomi invalidanti. L’iniziativa prende il via da un’indagine del Censis che ha evidenziato il bisogno di un’informazione più efficace sulla patologia e sui disturbi ad essa correlati. Il progetto è patrocinato dalla S.I.O.T., dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (S.I.M.G.), dall’Associazione Nazionale Malati Reumatici (ANMAR) e dal contributo non condizionante di DePuy Synthes. | x |
Benessere sessuale over50: Una corretta attività fisica è fondamentale  Fare sport è fondamentale quando l’uomo supera i 50 anni, età in cui cominciano a farsi strada i principali nemici del benessere maschile come disfunzione erettile e ingrossamento della prostata. Una corretta attività fisica è fondamentale per il benessere sessuale, fisico e psichico dell’uomo over 50 ma anche per il suo apparato riproduttivo e urinario. Camminata nordica, esercizi di rafforzamento delle pareti pelviche, stretching ed esercizi di rilassamento aiutano a mantenere l’apparato sessuale e la prostata in salute, allontanando sintomi urinari e la disfunzione erettile. Fondamentale il colloquio con lo specialista urologo–andrologo.
| x |
Iperplasia prostatica over50: Tadalafil, l’unica terapia oggi disponibile  L’iperplasia prostatica benigna over50 è caratterizzata dalla necessità di urinare più spesso. Recentemente è stato confermato il collegamento fra disfunzione erettile e i fastidiosi sintomi urinari conseguenti l’ingrossamento della prostata. Tadalafil è l’unica terapia oggi disponibile per curare sia la disfunzione erettile che i sintomi urinari dell’iperplasia prostatica. Una dieta equilibrata che punti a ridurre il giro vita, riducendo glicemia e colesterolo, può inoltre proteggere la prostata e mantenere gli uomini attivi sessualmente. | x |
|
 |